PNEUMATICI
Lascelta corretta della dimensione degli pneumatici
La sceltacorretta della dimensione degli pneumatici è cruciale per garantire una sicurezza maggioresulla strada. Le dimensioni dello pneumatico sono formate da 4 fattoricruciali, ovvero dalla larghezza dello pneumatico (in mm), dall’altezza dellopneumatico (valore in % calcolato dalla larghezza dello pneumatico), ildiametro dello pneumatico (in pollici) e l’indice di carico assieme allacategoria di velocità. Peruna scelta piùfacile della dimensione dello pneumatico verificate che tipo di pneumatici è attualmente montato sul veicolo e neldocumento di omologazione del veicolo verificate se la dimensione dellopneumatico èconforme ai requisiti del produttore.

Marcatura deglipneumatici
Le informazionirelative alla marcatura degli pneumatici sono state preparate in collaborazionecon Michelin Slovenia. Le classi nelle quali sono classificati gli pneumaticiper automobili e veicoli commerciali leggeri vengono stabilite dai produttoristessi in base ai resultati di test eseguiti conformemente a procedure europee.La sigla UE per gli pneumatici permette al consumatore di poter visualizzareimmediatamente le caratteristiche importanti dello pneumatico. Lecaratteristiche importanti dello pneumatico sono il risparmio di carburante, l’aderenzasul bagnato e la rumorosità dirotolamento esterno. Tutti gli pneumatici del programma di vendita devonoessere marcati e dotati di etichetta UE dall’1 novembre 2012.

Risparmiodi carburante
Per ciò che concerne la determinazione dellaclasse relativa al risparmio di carburante, il centro di ricerca europeo di Michelinè equipaggiato conl’attrezzatura per i test, certificata dalla Commissione europea comereferenziale per il processo di marcatura degli pneumatici (pubblicato nellaGazzetta Ufficiale della Commissione europea il 23 marzo 2012). Il vostroveicolo può consumarefino al 20% di carburante solo a causa degli pneumatici e della resistenza alrotolamento. Per il consumo di carburante è di cruciale importanza la scelta dipneumatici con una classe più altasull’etichetta EU, così è possibile fare più chilometri emettendo meno CO2. Ilrisparmio di carburante èsegnalato da una scala con codice cromatico e lettere dalla A alla G, A – verde,classificazione del risparmio di carburante più alta, mentre G – rossa, classificazionedel risparmio di carburante piùbassa. La particolarità perle automobili è chela classificazione D non viene utilizzata.
Michelin ha comparato gli pneumatici delle classi A eG, dove con un veicolo che ha fatto 40.000 chilometri con pneumatici di classeA sono stati risparmiati 200 litri di benzina, il che al prezzo di 1,50 EUR allitro vuol dire un risparmio di più di 300,-EUR*.
Aderenza sulbagnato
La proceduraeuropea relativa all’esecuzione di test permette di fare test a temperature da5°C a 35°C per pneumatici “estivi” e da 2°C a 20°C per pneumatici “invernali”. Perrappresentare le reali capacità etener conto di tutti i tipi di utilizzo, Michelin esegue test di pneumatici supiste che adempiono alle direttive europee, ad una temperatura di circa 20°C pergli pneumatici “estivi” e circa 7°C per gli pneumatici “invernali”. Queste sonole condizioni con le quali si incontrano i conducenti europei nella maggiorparte dei casi. Michelin ha deciso di non testare gli pneumatici per i valorilimite delle temperature (35°C per gli estivi e 20°C per gli invernali). L’aderenzasu una superficie asciutta è indicatacon classi cromatiche dalla A – aderenza migliore alla F – aderenza peggiore. Leclassi D e G non si utilizzano per le automobili.
Michelin hacomparato lo spazio di frenata degli pneumatici della classe A e F. Ladiminuzione dello spazio di frenata per un veicolo che viaggia a 80 km/h ed hapneumatici con classe A, in comparazione con gli pneumatici di classe F, può essere addirittura di 16 metri. Lecapacità sonostate misurate conformemente al metodo di prova stabilito dal regolamento EK1222/2009. European Commission Impact Assessment SEC (2008) 2860.
Rumorosità di rotolamento esterno
I nuovipneumatici di Michelin adempiono già alle limitazioni più esigenti legate allarumorosità di rotolamento esterno, che entreranno in vigore il 1 novembre 2016 erappresenteranno massimo due onde sonore nere. Gli pneumatici con un’ondasonora provocano la metà in meno di rumore rispetto a quelle con due ondesonore (il rumore è stato misurato su un veicolo che viaggia a 80 km/h, conmotore spento). Le indicazioni dei livelli di rumorosità sull’etichetta UE sonoindicati dalle classi 1 – onda sonora nera, pneumatico a bassa rumorosità; 2 – ondesonore nere, pneumatico a rumorosità media; 3 – onde sonore nere, pneumatico adalta rumorosità.
La marcaturadegli pneumatici è un’iniziativa importante che sarà d’aiuto agli utenti finaliper capire meglio l’influsso reale degli pneumatici sulla loro vita e ingenerale sulla società, ma ovviamente non dà risposte a tutte le esigenze degliutenti finali e per tutti i campi di utilizzo. Il ruolo cruciale nellaspiegazione degli altri parametri che influiscono sulla capacità generale dellopneumatico e che sono importanti per soddisfare i bisogni degli utenti, saràdei distributori – i venditori di pneumatici.
Consigli d’uso
Scelta deglipneumatici
Nella sceltadegli pneumatici bisogna tener conto delle disposizioni e delle raccomandazioniin vigore del produttore del veicolo, degli pneumatici o dell’istituzioneufficiale (dimensioni, indice di carico, marcatura relativa alla velocità,struttura dello pneumatico). Bisogna tener conto anche delle condizioni d’usoperché le capacità dello pneumatico corrispondessero davvero alle aspettativedell’utente.
Nel casodecidiate di modificare le dimensioni dello pneumatico rispetto al primomontaggio, si consiglia di fare questa scelta conformemente alle disposizioniin vigore, alle limitazioni tecniche del veicolo, alle condizioni d’uso e alleraccomandazioni del produttore (si prega di rispettare la legislazione invigore nello Stato). In alcuni Stati prima di effettuare tali modifiche bisognaottenere il consenso amministrativo.
Prima delmontaggio di pneumatici acquistati da una persona terza o di pneumatici usati,questi devono essere controllati con cura per garantire la sicurezza dell’utentee la conformità agli standard in vigore.
Si consiglia chegli pneumatici che sono usurati in modo uguale, vengano montati sulla stessaasse. In alcuni Stati è stabilita anche la differenza massima possibilenell’usura del profilo.
Conformemente allalegislazione in vigore e a causa di limitazioni tecniche è necessario oppure siconsiglia vivamente che su una asse vengano montati pneumatici con lo stessoprofilo.
La ruota discorta temporanea non può essere utilizzata per lungo tempo, bisogna rispettarela velocità massima consentita, indicata sullo pneumatico. Il conducente deveadattare adeguatamente la guida.
Utilizzo deglipneumatici
Nell’utilizzodegli pneumatici non vanno mai superati i valori tecnici limite, prescritti perlo pneumatico. Una geometria eccessiva o insolita del veicolo in alcuni puòcasi influire sulla capacità degli pneumatici. Anche una scelta cattiva oscorretta degli pneumatici può influire sull’usura precoce di singole partimeccaniche.
Si consiglia dimontare quattro pneumatici identici sul veicolo con quattro ruote motrici(stesse dimensioni, stesso programma, stessa CAI). Ad eccezione che sia statoil produttore del veicolo a prescrivere diversi pneumatici per l’asse anterioree posteriore.
Montaggio
Il montaggio corretto,eseguito conformemente alle procedure consigliate e nel rispetto delle norme disicurezza in vigore, garantisce la sicurezza delle persone e la protezione deiprodotti. Solo in tal modo è possibile sfruttare del tutto le capacità deglipneumatici. Un montaggio non professionale può provocare danni agli pneumatici,ai veicoli o alle persone (danni seri, addirittura lesioni mortali). Se ilprocesso viene eseguito da un apprendista, non deve mai essere lasciato dasolo! In ogni caso bisogna rispettare le istruzioni tecniche del produttoredegli pneumatici, del veicolo e delle ruote, così come le istruzioni allegatealla macchina ovvero all’attrezzatura per il montaggio di pneumatici.
Misure disicurezza durante lo smontaggio della ruota
Durante losmontaggio della ruota dal veicolo:
• se si tratta del montaggio dipneumatici doppi oppure se sui cerchi sono presenti danni, bisogna diminuire lapressione dell’aria negli pneumatici prima di rimuovere la ruota.
• accertatevi che la temperaturadello pneumatico consenta uno smontaggio sicuro.
• rispettate le raccomandazioni e leistruzioni del produttore.
Misure disicurezza durante il montaggio
Accertatevi chela ruota e le sue componenti siano in buon stato. Verificate la conformitàdelle dimensioni (pneumatico e ruota). Verificate la conformitàpneumatico/ruota, pneumatico/veicolo e pneumatico/zona d’uso. Tenete inconsiderazione le posizioni, la direzione del montaggio, della rotazione e leistruzioni sul fianco dello pneumatico. Se la valvola è in metallo bisognaverificare la tenuta e se necessario sostituire la valvola o la guarnizione.Dopo il montaggio dello pneumatico sulla ruota bisogna stringere il tutto inmodo ottimale con una chiave dinamometrica, conformemente alle istruzioni delproduttore del veicolo.
Misure disicurezza per gonfiare gli pneumatici
È importantegonfiare gli pneumatici – non solo per raggiungere migliori capacità dellopneumatico, ma anche per garantire la SICUREZZA. È necessario per garantire uncorretto comportamento del veicolo sulla strada (aderenza, frenata) e permantenere la stabilità degli pneumatici.
Per gonfiare glipneumatici si utilizza solo l’attrezzatura a ciò dedicata che ha la possibilitàdi bloccare l’alimentazione con pressione. L’esecutore o altre persone non possono starenelle vicinanze immediate dell’attrezzatura perché esiste il pericolo che lopneumatico si stacchi in caso di incidente.
Pressione dell’ariae guida
La pressionedell’aria deve essere conforme alle raccomandazioni del produttoredell’automobile. La pressione dell’aria raccomandata è indicata nel manuale del veicolo, nellibretto contenente i dati sugli pneumatici e/o sul veicolo (sulla porta, sulcoperchio del contenitore di carburante, sul telaio ecc.). Una pressionedell’aria troppo bassa può peggiorare notevolmente il comportamento del veicolosulla strada. Ciò vale anche per un gonfiamento eccessivo.
Equilibratura
Se la ruota non èstata equilibrata oppure è stata equilibrata in modo scorretto, ciò risulta invibrazioni a diverse velocità. L’equilibratura della ruota è perciò necessariaper garantire una guida confortevole e per mantenere la capacità del veicolo edegli pneumatici.
L’attrezzaturaper l’equilibratura deve avere anche un sistema per il centraggio conforme almozzo e deve essere tarata conformemente alle istruzioni del produttore. Questidue punti sono cruciali per eseguire la procedura con qualità, conformementealle istruzioni del produttore, e sono spesso causa di un’equilibraturascorretta che si mostra sotto forma di vibrazioni continue.
Stoccaggio emanutenzione degli pneumatici
L’ambiente per lostoccaggio di pneumatici deve essere:
• arieggiato, asciutto, con unatemperatura adatta, protetto dalla luce diretta, dal sole e dagli eventimeteorologici,
• separato da sostanze chimiche, dasolventi che potrebbero influire sulle caratteristiche naturali della gomma,
• pulito, senza cose che potrebberodanneggiare gli pneumatici (metalli pungenti, legno ecc.)
• gli pneumatici non possono trovarsivicino ad una fonte di calore, di fuoco, di sostanze infiammabili, di materialiche potrebbero provocare scintille, di scatole elettriche (caricabatterie) equalsiasi altra fonte di ozono (trasformatori, motori elettrici,apparecchiature di saldatura ecc.) …
Se è possibilemettere uno pneumatico sull’altro, bisogna provvedere che mantengano la forma.Se vengono stoccati più a lungo, bisogna sporadicamente cambiare l’ordine deglipneumatici. Non spingete gli pneumatici sotto altri oggetti. L’attrezzatura vaconservata in imballo originale, su una superficie dove non c’è pericolo che siverifichino tagli, lacerazioni o perforazioni. Quando maneggiate con glipneumatici e con altre attrezzature utilizzate sempre utensili e attrezzi chenon potranno provocare danni agli pneumatici.
Stoccaggio breve(fino a 4 settimane)
Gli pneumaticipossono essere messi l’uno sopra l’altro, meglio se sono posizionati su pallet.Il cumulo non può superare l’1,2 metri. Dopo 4 settimane bisogna riposizionarei cumuli cambiando l’ordine degli pneumatici. Se gli pneumatici sono montati sucerchi e sono gonfiati vanno conservati verticalmente in linea su uno scaffale.
Stoccaggioprolungato
Gli pneumaticivanno stoccati verticalmente su scaffali, distanti almeno 10 cm dal suolo. Glipneumatici vanno leggermente mossi (girati) ogni mese perché mantengano laforma.
Inutilizzoprolungato del veicolo
Se il veicolo nonviene utilizzato per lungo tempo, bisogna controllare regolarmente la pressionee adeguarla adeguatamente ai valori raccomandati dal produttore del veicolo.
Verificadell’usura
L’usura dellopneumatico va sempre verificata su più punti. La verifica può essere effettuatautilizzando il misuratore di profondità del profilo oppure cercando gliindicatori di usura sul profilo (se ci sono, sono indicati con un simbolo sulfianco).
Se lo pneumaticoè usurato in modo che la profondità del profilo sia la più bassa ancoraconsentita dalla legge, va smontato e cambiato. Se notate un’usura insolita odifferenziata degli pneumatici su un’asse, bisogna consultare un esperto.
Riparazioni
Gli pneumaticipossono essere riparati solo da un esperto. Prima di procedere con lariparazione, gli pneumatici vanno controllati per bene da uno specialista –esperto di pneumatici. Non tutti i danni possono essere riparati.
Gli pneumaticiche venivano utilizzati con una pressione troppo bassa, possono avere danniirreparabili. Solo con un controllo dettagliato della parte interna è possibilestabilire se lo pneumatico possa essere utilizzato ancora. Per poter constatarecon certezza quali siano gli eventuali danni e come riparare lo pneumatico, lopneumatico va tolto dal cerchio.
Nel caso diperforazione dello pneumatico, l’iniezione di prodotti incollanti attraverso lavalvola è solo una soluzione parziale e temporanea. Questi prodotti possonoprovocare problemi nella conformità dello pneumatico, della ruota, dellavalvola, del sensore per il controllo della pressione ecc. Bisogna consultare necessariamentele istruzioni dei produttori. In tal caso bisogna consultare un esperto chedeve controllare gli pneumatici e se possibile eseguire la riparazione adeguata.
Consigli per laguida d’inverno
Gli pneumaticiinvernali in condizioni invernali sono più efficienti rispetto a quelli estivi.Nella comparazione dello spazio di frenata con pneumatici estivi, a temperaturaesterna bassa, su una strada bagnata lo spazio di frenata di un veicolo cheguida a 80 km/h può prolungarsi addirittura per 4 metri o più. Durante lafrenata con pneumatici estivi su una strada innevata, a temperatura esternabassa, lo spazio di frenata di un veicolo che guida a 50 km/h può prolungarsianche fino a 30 metri o più.
Tutti glipneumatici di Michelin hanno il certificato M+S oppure 3PMSF. Gli pneumaticicon certificato 3 PMSF (3 Peaks Mountain Snow Flake) sono gli unici per i qualisono garantite capacità invernali, essendo realizzati per l’utilizzo sulla neve,e adempiono a condizioni difficili, il che è stato confermato da test. Glipneumatici con indicazione M+S (Mud and Snow, fango e neve) sono, conformementealle regole europee, “invernali”, ma le capacità in condizioni invernali nonsono ancora state oggetto di test.
Per glipneumatici invernali »M+S« la categoria di velocità, conformemente alledisposizioni, può essere più bassa rispetto a quella degli pneumatici originali,perciò bisogna adattare la velocità della guida ad un eventuale indicazione divelocità inferiore. All’interno dell’automobile deve trovarsi, su un punto benvisibile al conducente, l’etichetta che avverte sulla nuova limitazione divelocità.
Gli pneumaticiinvernali devono avere un profilo di almeno 3 mm perché sia ancora consentitoil loro utilizzo in condizioni invernali. Gli pneumatici adatti alle condizioniinvernali devono essere montati tra il 15 novembre e il 15 marzo dell’annoseguente. Inoltre si consiglia che glipneumatici dopo cinque anni di utilizzo sul veicolo vengano cambiati con nuovipoiché non garantiscono più ottimali caratteristiche sulla strada.